Ad aprile 2025, INAIL ha apportato un importante aggiornamento alla metodologia per la valutazione e gestione del rischio da Stress Lavoro Correlato (SLC), introducendo un modulo integrativo specifico che tiene conto delle nuove modalità di lavoro da remoto (es. smart-working) e dell’adozione di tecnologie digitali.
L’obiettivo è quello di dare alle aziende strumenti per riconoscere e prevenire i nuovi rischi psicosociali legati all’iperconnessione, alla digitalizzazione del lavoro e alla flessibilità lavorativa.
Anche le aziende artigiane – specie quelle con dipendenti e collaboratori che hanno adottato il lavoro da remoto e in cui sono state soggette ad una crescente digitalizzazione dei processi lavorativi – possono integrare la valutazione effettuata con la metodologia base del 2017 con i nuovi strumenti adattati al mondo digitale e al lavoro agile.
Principali novità introdotte
- Checklist integrativa per la valutazione preliminare: introdotti 7 nuovi indicatori dedicati al lavoro da remoto e all’uso delle tecnologie digitali : idonea dotazione tecnologica per lo svolgimento del lavoro da remoto, formazione ed aggiornamento sulla strumentazione tecnologica, formazione e informazione connesse al lavoro da remoto, coordinamento e verifica delle attività da remoto tra lavoratori e responsabili, individuazione delle attività compatibili con il lavoro da remoto, procedure per tutelare il diritto alla disconnessione, informativa sulla salute e sicurezza relativa al lavoro da remoto;
- Questionario “Strumento Indicatore” aggiornato: aggiunti fino a 27 item che esplorano tre nuove tematiche : lavoro da remoto, innovazione tecnologica e bilanciamento vita privata e vita lavorativa (es. invasione delle tecnologie e loro complessità, conflitto casa-lavoro, criticità del lavoro da remoto…).
Per maggiori informazioni, è possibile consultare la news pubblicata sul sito di INAIL
Accesso alla piattaforma ufficiale INAIL
La piattaforma online INAIL ufficiale per la valutazione del rischio stress lavoro correlato è stata aggiornata sulla base della nuova metodologia. Ci si accede tramite SPID, CNS o CIE, al seguente link.