OSA – Organismo paritetico per la sicurezza dell' artigianato
OSA è l’Organismo per la Sicurezza dell’Artigianato trentino costituito nel 2003 in accordo con Associazione Artigiani Trentino, Cgil, Cisl, e Uil del Trentino. L’amministrazione è in capo al Comitato di Gestione dell’Ente Bilaterale dell’Artigianato Trentino EBAT, che ne assume anche il ruolo di Segreteria Tecnica.
In Provincia di Trento, O.S.A. prende in carico le funzioni richiamate a OPRA e OPTA (indicate nell’Accordo Interconfederale nazionale del 03/09/1996) continuando a essere l’unico organo a valere a livello regionale e provinciale.
L’Organismo Paritetico OSA – OPRA del Trentino è iscritto regolarmente al n. 12 del Repertorio Nazionale degli organismi paritetici ai sensi dell’articolo 4, comma 1, del D.M. n 171/2022.
Scarica qui l’elenco degli Organismi iscritti al Repertorio al 25 luglio 2024.
Con il riconoscimento del ruolo degli organismi paritetici, prima con la 626/1994 e ora con il D.Lgs. 81/2008 vengono assegnate alla bilateralità importanti funzioni a supporto delle imprese e dei lavoratori.
OSA si impegna a promuovere la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali mettendo a disposizione dei lavoratori e delle aziende il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale (RLST). Con la delibera di EBAT-OSA è stato condiviso dalle Parti Sociali un regolamento per la gestione della formazione dei neoassunti e dei preposti appartenenti alle aziende artigiane.
Viene così concretizzata la funzione di riferimento territoriale di OSA per la Provincia autonoma di Trento in merito a controversie sorte in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, come citato all’art. 51 del D.Lgs. 81/2008 e ribadito anche nella recente Legge n. 215/2021.
La collaborazione tra organismi paritetici e aziende artigiane risulta fondamentale per la gestione della formazione secondo l’art. 37 del D.Lgs. 81/2008, soprattutto per le imprese che intendono gestirla in modo autonomo (richiesta di collaborazione – art. 37, c. 12, D.Lgs. 81/2008).
Per aderire alla formazione di EBAT – OSA le aziende devono essere in regola con i versamenti alla Bilateralità Artigiana secondo i criteri definiti nella sezione “Regolarità contributiva” della pagina “Come aderire”.
RICHIEDI ADESIONE AL SERVIZIO
Normativa
- D. Lgs. 81/08 – edizione gennaio 2023
- Modifiche al D. Lgs. 81/08: Quali novità da maggio 2023?
- Le principali novità sulla formazione degli addetti antincendio
- Nuovo decreto antincendio
- Elenco delle attività soggette ai controlli dei Vigili del Fuoco ai sensi del Dpr 151/2011
- DM 388/2003 Regolamento indicante disposizioni sul pronto soccorso
- Rischio stress lavoro-correlato
- Estate sicura – caldo & lavoro
- Guida informativa per la gestione del rischio caldo (INAIL)
- Dpr 462/2001 Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra di impianti elettrici e di impianti elettrici pericolosi
- Criteri per edifici o locali destinati a luogo di lavoro
- Accordo Stato Regioni 2016 – RSPP
- Accordo Stato Regioni 2012 – attrezzature di lavoro
- Accordo Stato Regioni 2011 – formazione
- Intesa conferenza stato regioni 2006. No alcol
- Intesa conferenza stato regioni 2007. Tossicodipendenza
- D.M. 27/2004 – Elenco delle malattie per le quali è obbligatoria la denuncia
- Codice Civile art. 2087: Tutela delle condizioni di lavoro
- Art. 32 Costituzione Italiana
OSA informa
DIISOCIANATI: nuovi obblighi formativi entro il 24 agosto 2023
DIISOCIANATI: cosa sono, dove si trovano e perché sono dannosi per la salute Sono composti chimici contenuti in un ampio spettro di prodotti, principalmente in
Documento di Valutazione dei Rischi: la chiave per la sicurezza sul lavoro
La prevenzione degli infortuni e la tutela della salute dei lavoratori richiedono un’attenta valutazione dei rischi presenti all’interno dell’ambiente lavorativo. Uno strumento fondamentale per gestire
Aggiornamento RSPP 2023
Sono disponibili le nuove date per gli aggiornamenti degli RSPP-DL edizione 2023. Puoi iscriverti cliccando al seguente link: Iscrizione ai corsi RSPP-DL 2023. Per l’iscrizione basterà inserire
Impresa Sicura – rimani aggiornato sulla sicurezza
Leggi la newsletter 1/2023 del progetto Impresa Sicura Vuoi essere sempre aggiornato in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro? Ricevi la newsletter
Modello DVR per i percorsi di alternanza scuola-lavoro
L’azienda che ospita uno studente nel percorso di alternanza scuola-lavoro deve obbligatoriamente valutare i rischi per la salute e la sicurezza e quindi aggiornare, integrandolo,
Evento: “Nuovi strumenti a sostegno di aziende e lavoratori artigiani: il ruolo chiave del Consulente del Lavoro”
Il Consiglio Provinciale dell’Ordine dei CDL di Trento, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro U.P. di Trento e EBAT – Ente Bilaterale Artigianato