OSA – Organismo paritetico per la sicurezza dell' artigianato
OSA è l’Organismo per la Sicurezza dell’Artigianato trentino costituito nel 2003 in accordo con Associazione Artigiani Trentino, Cgil, Cisl, e Uil del Trentino. L’amministrazione è in capo al Comitato di Gestione dell’Ente Bilaterale dell’Artigianato Trentino EBAT, che ne assume anche il ruolo di Segreteria Tecnica.

In Provincia di Trento, O.S.A. prende in carico le funzioni richiamate a OPRA e OPTA (indicate nell’Accordo Interconfederale nazionale del 03/09/1996) continuando a essere l’unico organo a valere a livello regionale e provinciale.


Con il riconoscimento del ruolo degli organismi paritetici, prima con la 626/1994 e ora con il D.Lgs. 81/2008 vengono assegnate alla bilateralità importanti funzioni a supporto delle imprese e dei lavoratori.
OSA si impegna a promuovere la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali mettendo a disposizione dei lavoratori e delle aziende il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale (RLST). Con la delibera di EBAT-OSA è stato condiviso dalle Parti Sociali un regolamento per la gestione della formazione dei neoassunti e dei preposti appartenenti alle aziende artigiane.
Viene così concretizzata la funzione di riferimento territoriale di OSA per la Provincia autonoma di Trento in merito a controversie sorte in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, come citato all’art. 51 del D.Lgs. 81/2008 e ribadito anche nella recente Legge n. 215/2021.
La collaborazione tra organismi paritetici e aziende artigiane risulta fondamentale per la gestione della formazione secondo l’art. 37 del D.Lgs. 81/2008, soprattutto per le imprese che intendono gestirla in modo autonomo (richiesta di collaborazione – art. 37, c. 12, D.Lgs. 81/2008).
Per aderire alla formazione di EBAT – OSA le aziende devono essere in regola con i versamenti da almeno 24 mesi alla Bilateralità Artigiana
RICHIEDI ADESIONE AL SERVIZIO
OSA informa

Nuova data aggiornamento RSPP
A seguito delle numerose richieste, abbiamo deciso di aggiungere una nuova data al calendario corsi RSPP. Tale data è stata identificata nel giorno: 25 gennaio