NUOVO RENTRI: COSA CAMBIA PER LE AZIENDE ARTIGIANE – Obblighi, scadenze e novità sulla tracciabilità dei rifiuti pericolosi

È ufficialmente operativo il RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti), previsto dal D.lgs. 116/2020.
Si tratta di un sistema digitale innovativo pensato per semplificare, uniformare e digitalizzare la gestione dei rifiuti in Italia.
Ma cosa cambia per le aziende artigiane? Vediamo le principali novità, gli adempimenti e le scadenze.

COS’È IL RENTRI?
È la nuova piattaforma digitale gestita dal Ministero dell’Ambiente, che sostituisce gli attuali registri cartacei di carico e scarico e i formulari di identificazione dei rifiuti (FIR), introducendo un sistema interamente elettronico.

GLI ADEMPIMENTI PER LE AZIENDE ARTIGIANE
Le imprese artigiane che producono rifiuti speciali devono:
1. Iscriversi al RENTRI (in base alla propria categoria e al calendario di adesione);
2. Tenere il registro di carico e scarico in formato digitale, tramite il portale RENTRI;
3. Compilare e gestire i nuovi FIR elettronici (Formulario di Identificazione Rifiuti);
4. Pagare il contributo annuale di iscrizione, che varia in base alla tipologia di impresa.

PRINCIPALI NOVITÀ
Digitalizzazione totale: addio a registri e formulari cartacei.
Tracciabilità in tempo reale: i dati sui rifiuti prodotti, trasportati e smaltiti saranno disponibili online, nell’ottica di garantire la trasparenza lungo tutto il ciclo di vita del rifiuto (dalla produzione allo smaltimento).

SCADENZE
Per le imprese artigiane fino a 10 dipendenti e produttrici di rifiuti pericolosi (come oli esausti, solventi, vernici, batterie, toner, trucioli, filtri, prodotti cosmetici ecc.) l’obbligo di iscrizione al RENTRI scatta dal 15 dicembre 2025 entro i 60 giorni successivi (scadenza 13 febbraio 2026).

Per maggiori informazioni si invita a prendere visione del portale ufficiale del RENTRI al seguente link e a consultare il vostro referente in materia di salute e sicurezza.

Titolo

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.