RLST - Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza territoriale
Per il settore artigiano trentino sono stati individuati tre Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale (RLST) che operano in base agli obiettivi e alle attività concordate dall’Organismo paritetico della sicurezza per l’artigianato (OSA), con il supporto di EBAT.
Gli RLST lavorano secondo le previsioni contenute nel D.Lgs. 81/2008, art. 50, con specifica attenzione a collaborare con le imprese per la prevenzione e la salvaguardia della salute dei lavoratori e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Nelle aziende che occupano fino a 15 lavoratori, il Rappresentante dei Lavoratori è di norma eletto direttamente tra i lavoratori, oppure, viene individuato in ambito territoriale, come riportato nella sezione di assegnazione territoriale.
L’RLST è la persona che rappresenta i lavoratori per quanto riguarda gli aspetti della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
La figura del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza è prevista dall’articolo 47 del D.Lgs. 81/2008, dove viene precisato in maniera categorica, che deve essere eletto o designato “in tutte le aziende, o unità produttive”.
I compiti che vengono attribuiti al rappresentante sono delineati dall’articolo 50 del medesimo Decreto, in particolare:
- Accede ai luoghi di lavoro in cui si svolgono le lavorazioni
- Viene consultato preventivamente e tempestivamente per la valutazione dei rischi, per l’individuazione, la programmazione, la realizzazione e la verifica della prevenzione aziendale
- Viene consultato in merito all’organizzazione della formazione di cui l’articolo 37
- Riceve la documentazione aziendale inerente alla valutazione dei rischi e le misure di prevenzione relative (macchinari, impianti, sostanze e preparati pericolosi, ambienti di lavoro, infortuni e malattie professionali)
- Fa proposte in merito alla attività di prevenzione
- Riceve le informazioni provenienti dai servizi di vigilanza
- Partecipa alla riunione periodica di cui all’articolo 35
- Formula osservazioni in occasione di visite e verifiche effettuate dalle autorità competenti
- Aziende artigiane EBAT: l’RLST viene messo a disposizione per le aziende artigiane aderenti al sistema EBAT regolari con i versamenti da 24 mesi
- Aziende artigiane aderenti ad OSA: per le aziende che applicano il contratto artigianato, operanti in settori senza un loro specifico Organismo Paritetico, possono avere l’RLST facendo richiesta di adesione ad OSA
- Aziende che non applicano il CCNL artigianato: possono fare richiesta di adesione ad OSA
Chiama lo 0461 420681 oppure scrivi ad osa@ebat.tn.it
Per le aziende che non usufruiscono del servizio territoriale, il Rappresentante dei Lavoratori deve essere individuato tra i lavoratori dell’azienda.
In seguito all’elezione del nuovo RLSA deve essere comunicato al proprio Organismo Paritetico quanto segue:
- Nominativo del lavoratore RLSA
- Verbale d’elezione RLSA
- Attestato di formazione iniziale RLSA + aggiornamenti annuali
- Notifica all’INAIL dell’avvenuta nomina aziendale (art. 18, c. 1, lettera aa D.Lgs. 81/2008)
ASSEGNAZIONE TERRITORIALE
Nominativo RLST per Comunità di Valle:
- C1 Val di Fiemme - Ilaria Segnana
- C2 Primiero - Ilaria Segnana
- C3 Valsugana e Tesino - Ilaria Segnana
- C4 Alta Valsugana - Ilaria Segnana
- C5 Valle di Cembra - Daniele Spagnolli
- C6 Val di Non - Daniele Spagnolli
- C7 Val di Sole - Daniele Spagnolli
- C8 Giudicarie - Carlo Scozzafava
- C9 Alto Garda e Ledro - Carlo Scozzafava
- C10 Vallagarina - Sofia Peterlini
- C11 Comun General de Fascia - Ilaria Segnana
- C12 Altipiani Cimbri - Sofia Peterlini
- C13 Rotaliana Konigsberg - Sofia Peterlini
- C14 Paganella - Daniele Spagnolli
- C15 Valle dell'Adige - Peterlini, Scozzafava, Segnana e Spagnolli
- C16 Valle dei Laghi - Daniele Spagnolli
Contatti Segreteria e Amministrazione ALES e RLST
segreteria.rlst@ebat.tn.it
342 7488277
NOTIZIE DAGLI RLST

Iscrizione al Repertorio Nazionale degli Organismi Paritetici
Con decreto direttoriale n. 79 del 7 luglio 2023 le sedi operative della “Rete paritetica OPNA – OPRA – OPTA” sono state iscritte al numero

Formazione aggiuntiva sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Ebat, nell’ambito di una convenzione con il Servizio Lavoro della Provincia Autonoma di Trento e in attuazione della collaborazione tra INAIL e la Conferenza Regioni

DIISOCIANATI: nuovi obblighi formativi entro il 24 agosto 2023
DIISOCIANATI: cosa sono, dove si trovano e perché sono dannosi per la salute Sono composti chimici contenuti in un ampio spettro di prodotti, principalmente in

Stress termico e colpo di calore: le nuove linee guida richiamano le aziende artigiane alla valutazione del rischio
Con l’arrivo dell’estate e il progressivo aumento delle temperature, si rinnova l’attenzione sulla tutela della salute dei lavoratori esposti a condizioni climatiche estreme. In particolare,

Documento di Valutazione dei Rischi: la chiave per la sicurezza sul lavoro
La prevenzione degli infortuni e la tutela della salute dei lavoratori richiedono un’attenta valutazione dei rischi presenti all’interno dell’ambiente lavorativo. Uno strumento fondamentale per gestire

Aggiornamento della metodologia INAIL per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato
Ad aprile 2025, INAIL ha apportato un importante aggiornamento alla metodologia per la valutazione e gestione del rischio da Stress Lavoro Correlato (SLC), introducendo un